In Francia nei fast food e non solo addio alle stoviglie usa e getta (anche di cartone) e in Norvegia non si butterà il cibo insieme agli imballaggi. In Spagna diventa obbligatoria la doggy bag che in Italia ancora ci vergogniamo a chiedere
Il cibo che aiuta l’ambiente, non si spreca e propone un “menu” di scelte sostenibili che fanno del buono un bene per tutto il pianeta. È questa la parola d’ordine con cui si apre il nuovo anno che sta per iniziare con una serie di passi verso piccole grandi rivoluzioni nella ristorazione in Europa. A partire dal 1 gennaio 2023 in tre Paesi dell’Unione europea si cambia registro in ristoranti, fast food, caffé e supermercati: la Francia dirà addio alle stoviglie monouso usa e getta nei luoghi di ristoro con più di 20 posti a sedere; in Norvegia gli alimentari e i supermercati non potranno più gettare via il cibo insieme agli imballaggi; in Spagna nei ristoranti diventerà obbligatoria la doggy bag.
Una sorta di prova generale visto che nei prossimi anni tutte le nazione dell’Ue, Italia compresa, dovranno adottare regole simili per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dal Green Deal europeo. Risale a un mese fa la proposta di un nuovo regolamento presentata dalla Commissione per prevenire la generazione di rifiuti di imballaggio, ridurne la quantità, limitare quelli non necessari e promuovere soluzioni di imballaggio riutilizzabili e ricaricabili in un modo economicamente sostenibile entro il 2030. Il nuovo regolamento prevede lo stop a bustine di zucchero, imballaggi monouso per frutta e verdura e per quanto riguarda settori extra food mini-flaconi di sapone liquido e shampoo negli hotel, norme che in Italia dove si punta molto al riciclo sono state messe sotto la lente d’ingrandimento.
In Francia la legge che entrerà in vigore all’alba del nuovo anno, approvata nel 2020, riguarderà l’addio alle stoviglie monouso usa e getta (piatti, posate, tazze e bicchieri in cartone, legno, bambù che hanno sostituito quelli di plastica vietati da un anno) che dovranno lasciare il posto a quelle riutilizzabili e lavabili in tutti i luoghi di ristoro con più di 20 posti a sedere. Dunque soprattutto nelle grandi catene di fast food, che già da mesi si son messe al lavoro per arrivare preparate all’appuntamento del 1 gennaio, ma anche nelle caffetterie e nelle mense. I contenitori non riutilizzabili potranno essere impiegati soltanto per l’asporto e le consegne a domicilio ma no. per le consumazioni che avvengono all’interno dei locali. “Siamo estremamente felici che questo stia finalmente entrando in vigore – ha detto Alice Elfassi, responsabile degli affari legali per l’Ong Zero Waste France -. Il fast food è un settore che produce molti rifiuti. Sebbene la plastica monouso fosse già stata vietata, era stata sostituita da grandi quantità di prodotti usa e getta come cartone, legno, bambù, che consideriamo uno spreco di risorse inaccettabile”.
La legge prevede che i nuovi contenitori (in genere di plastica che se lavabile non rientra nella direttiva in vigore dallo scorso gennaio) siano lavabili con un ciclo di lavastoviglie a 60 °C che dovrebbe consumare meno acqua ed energia elettrica. È su questo punto che si concentra gran parte dei commenti negativi sui social da parte di utenti italiani che criticano la scelta chiamando in causa “gli alti consumi”, oltre alla possibile “mancanza di igiene per i lavaggi che potrebbero non essere accurati in posti con tantissimi clienti”. Qualche dubbio anche da alcune associazioni ambientaliste che pure plaudendo al nuovo provvedimento pensano che non fidandosi molto della pulizia dei contenitori riutilizzabili ci saranno clienti che aumenteranno gli ordini per l’asporto con le vecchie confezioni usa e getta.
In Norvegia il 2023 si apre con un altro nuovo provvedimento: gli alimentari e i supermercati non potranno più gettare via il cibo insieme agli imballaggi ma dovranno differenziare le confezioni. Secondo l’Agenzia norvegese per l’ambiente “Affinché la pratica sia in linea con i requisiti del nuovo regolamento, i rifiuti, sia alimentari che di plastica, devono essere differenziati dove vengono generati, il che significa che i negozi devono garantire che i rifiuti alimentari vengano scartati prima di differenziarli”. Obiettivo: differenziare in maniera più efficiente ed evitare lo spreco alimentare perché le aziende, per le quali l’operazione richiede tempo e costi elevati, saranno spinte a mettere in atto strategie perché il cibo non venga buttato. Secondo i dati dell’Agenzia norvegese per l’ambiente sono frutta e verdura ad essere gettati via maggiormente ma non i vasetti di yogurt e le bottiglie di ketchup, e dunque c’è una bassa probabilità che rimanga molto cibo che deve essere disimballato.
Strategia totalmente anti spreco in Spagna dove dal 2023 nei ristoranti diventerà obbligatoria la “doggy bag”: la possibilità cioè di incartare e portare a casa quello che non si è consumato che in questo modo non finirà nella spazzatura. Per chi non rispetterà le nuove norme ci saranno sanzioni fino a 2 mila euro. I ristoranti devono anche fornire confezioni riutilizzabili o compostabili per evitare di produrre rifiuti. La legge prevede anche misure per ridurre gli sprechi lungo tutta la catena della produzione alimentare. Il ministro dell’agricoltura, della pesca e dell’alimentazione spagnolo Luis Planas ha spiegato che nel suo Paese il 40% degli sprechi è nei negozi e nelle case e un altro 20% nella catena alimentare. Con la prevenzione delle perdite e degli sprechi verranno modificati i processi dell’intera catena alimentare nei punti in cui essa è più inefficiente. Sempre dal primo gennaio ci sarà una tassa sugli imballaggi non riutilizzabili e alcuni supermercati spagnoli stanno già spingendo i loro clienti perché si portino da casa i loro contenitori di plastica lavabili quando fanno la spesa.
E in Italia, dove lo spreco alimentare vale quasi 7.37 miliardi di euro all’anno? Abbiamo la legge 166 del 2016, la cosiddetta norma antisprechi che punta per lo più sull’educazione alimentare nelle scuole e su campagne di comunicazione che promuovono anche la doggy bag nei ristoranti che però non è obbligatoria. E ancora non è entrata a pieno diritto nella mentalità dei clienti. Che molto spesso si vergognano di chiederla. Anche se negli ultimi 10 anni è raddoppiata la percentuale di quelli che superano l’imbarazzo e la chiedono: secondo l’ultima indagine Coldiretti/Ixè quasi 4 italiani su 10 (39%). Ancora pochi ma si spera saranno sempre di più. Fonte: laRepubblica, IL GUSTO, Luisa Mosello. 02.01.2023