«

»

Mar 19 2025

Print this Articolo

ITALIANI SEMPRE PIÙ ATTENTI ALLA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE QUANDO FANNO SPESA

Il 69% degli italiani considera la sostenibilità alimentare un fattore chiave nelle scelte di acquisto: i dati dell’indagine Consumerismo

La sostenibilità alimentare entra nel carrello della spesa. E diventa un criterio di scelta sempre più centrale nelle abitudini di acquisto degli italiani.

Lo conferma un’indagine condotta da Consumerismo No Profit per Findus, secondo cui il 69% dei consumatori considera la sostenibilità un criterio fondamentale nella scelta dei prodotti alimentari.

Italiani e sostenibilità: un cambiamento in atto

Negli ultimi 10 anni, la sensibilità verso il consumo responsabile è aumentata considerevolmente. Il 19% degli italiani cerca attivamente nei supermercati prodotti certificati sostenibili, mentre il 66% ha incrementato l’attenzione a questo tema, senza però farne una priorità assoluta. Solo il 15% dei consumatori dichiara di non prendere in considerazione l’aspetto sostenibile nei propri acquisti alimentari.

La lettura delle etichette per verificare la provenienza e la filiera dei prodotti è un’abitudine sempre più diffusa: il 72% dei consumatori dichiara di controllarle, con il 46% che lo fa spesso e il 26% sempre. Tuttavia, il costo rimane un fattore determinante: il 71% degli acquirenti opta per prodotti certificati solo in presenza di sconti o promozioni, mentre solo il 12% li acquista regolarmente, indipendentemente dal prezzo.

Il ruolo della sostenibilità nella scelta dei prodotti ittici

Particolarmente interessante è il focus sui prodotti ittici, settore in cui la freschezza e la qualità restano i principali criteri di scelta per il 64% dei consumatori. La provenienza del pesce è ritenuta un elemento fondamentale dal 59% degli acquirenti, mentre il prezzo influenza il 51% delle decisioni d’acquisto.

Nonostante la crescente attenzione alla sostenibilità, al momento solo il 26% degli intervistati considera certificazioni come MSC o Friend of the Sea come un fattore decisivo nella scelta del pesce da acquistare. Un trend destinato forse a crescere di pari passo con le scelte delle principali aziende del settore: Findus, per esempio, ha appena annunciato che il 100% dei suoi prodotti ittici proviene da pesca sostenibile.

Un consumo più consapevole e responsabile

Il quadro che emerge dall’indagine è chiaro: i consumatori italiani non si limitano più a valutare esclusivamente il prezzo e la qualità immediata dei prodotti, ma pongono una crescente attenzione alla sostenibilità alimentare. Sempre più persone cercano di fare scelte più responsabili, orientate alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali.

“Questa nuova consapevolezza – spiega Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo – trasforma l’acquisto da semplice atto economico a un’opportunità di partecipazione sociale, consentendo agli individui di contribuire a obiettivi più ampi, con un impatto potenziale sul sistema economico, sociale e politico”.   Fonte: InformaCIBO, Oriana Davini, 19.03.2025

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/italiani-sempre-piu-attenti-alla-sostenibilita-alimentare-quando-fanno-spesa/