È l’evento che ospita ReteGiovani di Slow Food Valli Orobiche sugli Spalti di San Michele delle Mura di Bergamo, che si chiama CB2015, dove CB sta per “curvone basso” e assegnato da Bando Pubblico Comunale all’Associazione dei Locali di Città Alta composta da Birreria Città Alta, Pasticceria Cavour, locale storico, e Caffè della Funicolare.
Si tratta della Movida Estiva delle Mura che dura da Giugno a Settembre e sul palcoscenico musicale del Ciringuito si alterneranno si alterneranno artisti e DJs di gran fama.
il Programma:
5 | h 19.00-20.30 Racconti di malgaaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi con spiegazione e degustazione formaggi bergamaschi Presìdi Slow Food e non solo, a cura di Beppe Stefanelli, accompagnati da vini di territorio al fine dell’abbinamento più equilibrato. | |
GIUGNO | 13 | h 19.00-20.30 Racconti di vigna: il Panorama vitivinicolo Bergamascoaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, degustazione dei vini DOC Valcalepio e DOC Terre del Colleoni a cura di Silvio Magni. |
19 | h 19.00-20.30 Racconti di un norcinoaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, spiegazione e degustazioni salami del Progetto 13 Lune di Slow Food Lombardia | |
26 | h 19.00-20.30 Racconti in luppoloaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, spiegazione e degustazione delle birre bergamasche artigianali premiate dalla Guida delle Birre di Slow Food 2015. | |
2 | h 19.00-20.30 Racconti di malgaaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, spiegazione e degustazione formaggi bergamaschi Presìdi Slow Food e non solo, a cura di Beppe Stefanelli, accompagnati da vini di territorio al fine dell’abbinamento più equilibrato. | |
9 | h 19.00-20.30 Racconti di vigna: il Panorama vitivinicolo Bergamascoaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, degustazione dei vini DOC Valcalepio e DOC Terre del Colleoni a cura di Silvio Magni.. | |
LUGLIO | 16 | h 19.00-20.30 Racconti di un norcinoaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, spiegazione e degustazioni di salami del Progetto 13 Lune di Slow Food Lombardia |
23 | h 19.00-20.30 Racconti in luppoloaperitivo alla scoperta dei sapori bergamaschi, spiegazione e degustazione delle birre bergamasche artigianali premiate dalla Guida delle Birre di Slow Food 2015.h 21.30-1.00 Slow Summer: presentazione dei 14 birrifici artigianali bergamaschi durante la serata. | |
30 | h 19.00-20.30 Il Giro del Mondo in 80 minuti alla scoperta dei sapori del mondoSlow Food racconta cosa significa “cibo” nel mondo toccando temi come culture diverse, problematiche di ipernutrizione e iponutrizione, come salvare il mondo col cibo.Aperitivo con presentazione di alcuni Presìdi Italiani ed Internazionali. | |
AGOSTO | 6 | h 19.00-20.30 Pianeta Orto: l’orto secondo Slow Foodaperitivo vegetariano alla scoperta dei sapori bergamaschi con la collaborazione di Lorto, orto sociale di Via Tre Armi, gestito dalla Cooperativa Sociale Impronta |
SETTEMBRE | 3 | h 19.00-20.30 Musicocibando racconti di terra e cibo in musicaaperitivo alla scoperta dei sapori del mondo attraverso una rassegna teatrale di storie e musica si racconta l’importanza del cibo sul pianeta terra. |
scarica: ciringuito_locandina
Come funziona:
APERITIVO: quattro appuntamenti nei quali verranno raccontati i prodotti bergamaschi: formaggi, vini, salumi e birre. Ogni aperitivo avrà un costo di 8 euro, sarà possibile partecipare ai quattro appuntamenti con la formula abbonamento (30 euro 4 aperitivo, 35 euro 4 aperitivi+tessera U31). La formula “abbonamento” prevede la partecipazione ai quattro aperitivi tematici nel giorno preferito (ad esempio si può decidere di partecipare a formaggi e vino nel mese di giugno e salumi e birra nel mese di luglio).
SLOWSUMMER: festa della birra con i birrifici artigianali di Bergamo. Attualmente sono 14, ma non sappiamo ancora se parteciperanno tutti all’iniziativa e con i loro rappresentanti che possano spiegare a le caratteristiche delle proprie birre. Slowsummer segue l’aperitivo tematico legato alla birra, così da creare un continuum durante tutta la serata, cena al Ciringuito compresa.
È gradita la prenotazione ad ogni serata.
Info: slowfoodgiovanevo@gmail.com fb: slow food rete giovane valli orobiche