Category Archive: News

Mar 16 2022

UN BORSCHT PER LA PACE: I CUOCHI ITALIANI SI MOBILITANO PER L’UCRAINA

Da Paola Calonghi a Rino Duca ad Alessia Morabito, parte la catena di solidarietà degli chef tricolori per le vittime della guerra. L’iniziativa riguarda tutti coloro che aderiscono all’Aleanza dei Cuochi Slow Food. In carta nei ristoranti il tipico piatto gialloblu Il piatto tipico ucraino borscht  (Arx0nt @Dreamstime)l

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/un-borscht-per-la-pace-i-cuochi-italiani-si-mobilitano-per-lucraina/

Mar 15 2022

TORNA IL SALONE DEL GUSTO: A TORINO DAL 22 AL 26 SETTEMBRE 2022

Il grande evento Slow Food torna in presenza dopo la versione itinerante del 2020. Cinque giorni di eventi e dibattiti nell’ex spazio industriale di Parco Dora, per fare il punto su un mondo che cambia in fretta e sulla rigenerazione

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/torna-il-salone-del-gusto-a-torino-dal-22-al-26-settembre-2022/

Mar 15 2022

MATERIE PRIME: LA GUERRA PORTA A GALLA PROBLEMI STRUTTURALI

Sono sempre più speculativi gli andamenti dei prezzi delle materie prime, che stanno mettendo in crisi le aziende e i produttori, ma stanno soprattutto mostrando quanto alcune scelte del passato siano state poco lungimiranti Unsplash

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/materie-prime-la-guerra-porta-a-galla-problemi-strutturali/

Mar 11 2022

NASCE LA “WORLD FARMERS MARKETS SCHOOL” PER IL CONFRONTO E LA FORMAZIONE DEI MERCATI DI AGRICOLTORI

A lanciarla, la “World Farmers Markets Coalition” che, fondata in Italia, riunisce 25.000 mercati in 17 Paesi coinvolgendo 200 milioni di persone La coalizione riunisce 25.000 mercati di agricoltori del mondo

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nasce-la-world-farmers-markets-school-per-il-confronto-e-la-formazione-dei-mercati-di-agricoltori/

Mar 11 2022

“PESTE SUINA E INFLUENZA AVIARIA, IL RISCHIO STA CRESCENDO”

Isabella Pratesi, Wwf: “Il problema è la moltiplicazione degli allevamenti intensivi”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/peste-suina-e-influenza-aviaria-il-rischio-sta-crescendo/

Mar 11 2022

SELVAGGINA, IL PROGETTO DELLA REGIONE LOMBARDIA PER TRASFORMARE IN OPPORTUNITÀ IL PROBLEMA UNGULATI

Progetto di derivazione delle sperimentazioni nella Valle Seriana dalla Fondazione UNA, capofila, e le Università di Milano e di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (n.d.r.) “Sostenibilità ambientale, filiera corta e sicurezza alimentare”: l’iniziativa coinvolge Metro, Iab, Filiera Agricola Italiana, e Fondazione Una Selvaggina, come trasformare in opportunità il problema ungulati

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/selvaggina-il-progetto-della-regione-lombardia-per-trasformare-in-opportunita-il-problema-ungulati/

Mar 11 2022

CRISI ENERGETICA: E QUINDI DOVREMO RIAPRIRE LE CENTRALI NUCLEARI?

Elon Musk ha caldeggiato questa soluzione in un tweet, ma non c’è concordia sul tema: per capire se davvero in Europa vedremo una “rinascita” dell’atomo, però, bisogna guardare alla Germania Unsplash

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/crisi-energetica-e-quindi-dovremo-riaprire-le-centrali-nucleari/

Mar 08 2022

CON UN PANNELLO SOLARE E UN IDROGEL GLI SPINACI SONO CRESCIUTI NEL DESETO

Un impianto fotovoltaico e una sostanza particolare sono serviti a estrarre e raccogliere acqua dall’aria. Così gli scienziati sono riusciti a far germogliare una pianta in una delle aree più aride del Pianeta

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/con-un-pannello-solare-e-un-idrogel-gli-spinaci-sono-cresciuti-nel-deseto/