Mercoledi 5 giugno ore 19,30 al Ristorante La Lanterna di Sedrina La Comunità Montana Valle Brembana presenta il volume scritto dal nostro Socio e Componente del Comitato di Condotta Beppe Stefanelli: LA VALLE DEI FORMAGGI Storia, caratteristiche e tecnologia delle produzioni casearie della Valle Brembana
Category Archive: News
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-valle-dei-formaggi/
Giu 04 2013
UNEP, RIDURRE IL CIBO SPRECATO PER SALVARE IL PIANETA
Riscoperti i tradizionali metodi di conservazione del cibo Ogni anno nel mondo un terzo del cibo prodotto viene gettato durante uno dei passaggi dal produttore al consumatore. Questi 1,3 miliardi di tonnellate di derrate alimentari del valore di mille miliardi di dollari, sarebbero sufficienti a nutrire gli 870 milioni di persone che ogni giorno non …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/unep-ridurre-il-cibo-sprecato-per-salvare-il-pianeta/
Giu 02 2013
NASCE “GORGONA”, IL VINO FIRMATO FRESCOBALDI
Dare la possibilità di imparare il mestiere del viticoltore e fare un’esperienza professionale sul campo ai detenuti. Il risultato? Un mix di valori etici e sociali che si mescolano con Bacco per dare vita a un vino firmato Frescobaldi a base di Vermentino e Ansonica, il Gorgona, appunto, realizzato in collaborazione con i detenuti dell’Isola …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nasce-gorgona-il-vino-firmato-frescobaldi/
Mag 30 2013
NEGLI OSPEDALI ITALIANI IL 40% DEL CIBO VIENE SPRECATO
Negli ospedali italiani il 40% del cibo preparato per degenti e dipendenti degli ospedali finisce nella pattumiera. Per evitare questo spreco il Ministero della Salute lancia il progetto per destinare i pasti a chi da solo non ce la fa più, come i quasi due milioni di poveri assistiti ogni giorno dal Banco Alimentare con …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/negli-ospedali-italiani-il-40-del-cibo-viene-sprecato/
Mag 30 2013
IL VINO LOMBARDO È SEMPRE PIÙ DONNA
Un’impresa vitivinicola su quattro è a gestione femminile: più di 400 a Pavia e 150 a Brescia le cantine in quota rosa È la provincia di Lecco la roccaforte delle quote rosa nel settore vitivinicolo. All’ombra del Resegone, dove la piccola Igt Terre Lariane si sta impegnando in un progetto di recupero della coltivazione della …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-vino-lombardo-e-sempre-piu-donna/
Mag 24 2013
VINO & SOCIALE: IL NETTARE DI BACCO DIVENTA ACQUA?
Vino & sociale: il nettare di Bacco diventa acqua? Non si tratta di una rivisitazione alla rovescia delle Nozze di Cana, ma forse è comunque un piccolo miracolo moderno. Ecco Diamo un taglio alla sete (di fame non si muore ma di sete sì), il progetto di 15 enologi usciti nel 1994 dalla scuola di …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/vino-sociale-il-nettare-di-bacco-diventa-acqua/
Mag 21 2013
GIANFRANCO VISSANI APRE L’”ALTRO VISSANI”
L’isola di Capri si arricchisce di un nuovo tempio del gusto: il ristorante L’Altro Vissani. Il locale nasce dalla collaborazione tra il vulcanico Chef e Marianna, Marco e Massimo Vertecchi, situato a 30 metri dalla famosa piazzetta Umberto I, e appare molto moderno, funzionale e soprattutto accogliente. Colpisce l’ospite per la struttura che crea uno …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gianfranco-vissani-apre-a-capri-laltro-vissani/
Mag 21 2013
I PRODOTTI A CHILOMETRO ZERO: NUOVA LEGGE
Inizia il suo iter parlamentare in Commissione Agricoltura alla Camera la proposta di legge presentata dall’On. Ermete Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, per la valorizzazione dei prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero. La legge intende promuovere l’agricoltura legata al territorio, alla stagionalità dei prodotti, alla sana alimentazione e …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nuova-legge-per-la-valorizzazione-dei-prodotti-a-chilometro-zero/