Raccontare la viticoltura di quello che è considerato un vero e proprio “continente vinicolo”, la Sicilia, partendo da una delle sue realtà più piccole, ma anche unica e distintiva, come quella delle Eolie, che può diventare paradigma per capire il passato e provare ad anticipare il futuro. Succede a “Sicilia en Primeur”, come ha spiegato …
Category Archive: News
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sicilia-en-primeur-il-racconto-delle-eolie/
Mag 30 2014
SEQUESTRO DI 30.000 BOTTIGLIE DI FALSI BRUNELLO, CHIANTI, CHIANTI CLASSICO….
Sono state alcune bottiglie di presunto Brunello di Montalcino etichettato “Sfera”, con fascette palesemente contraffatte e che riportavano codici alfanumerici che non corrispondevano ad alcuna azienda, a far scattare le indagini che hanno portato i Carabinieri di Siena e Firenze, al sequestro di 30.000 bottiglie di vino etichettato soprattutto come Brunello di Montalcino, ma anche …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sequestro-di-30-000-bottiglie-di-falsi-brunello-chianti-chianti-classico-sagrantino-e-bocelli/
Mag 30 2014
CARLIN PETRINI: EXPO 2015 DEVE AVERE PIÙ ANIMA, MILANO “SI STA DISAMORANDO”
“L’Expo 2015 deve avere più anima, Milano in questo momento “si sta disamorando”: Carlo Petrini, l’ideatore di Slow Food non ha risparmiato critiche all’Esposizione universale, in un incontro all’Ispi-Istituto per gli Studi di Politica Internazionale a Milano, al quale hanno partecipato anche i Ministri delle Politiche Agricole Maurizio Martina e degli Affari Esteri Federica Mogherini.
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/carlin-petrini-expo-2015-deve-avere-piu-anima-milano-si-sta-disamorando/
Mag 28 2014
GIUSEPPE E MIRELLA, OSTI D’ALTRI TEMPI
Negli anni Cinquanta, quando gli chef non erano star, i cooking show erano private improvvisazioni domestiche e il cibo era forza lavoro, in una sperduta frazione della Bassa Parmense – a Samboseto di Busseto, ad alcuni chilometri da Roncole Verdi – nasceva una piccola trattoria nel retrobottega di una drogheria. Qui per trent’anni Giuseppe e …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/giuseppe-e-mirella-osti-daltri-tempi/
Mag 28 2014
LA TERRA AI GIOVANI
Questa settimana il ministro Maurizio Martina , assieme ai colleghi di altri otto Stati membri, ha presentato al consiglio del ministri dell’Agricoltura europei, una proposta di modifica alla normativa relativa all’acquisto di terreni da parte dei giovani agricoltori. La proposta prevede la possibilità per gli Stati di partecipare al cofinanziamento dell’acquisto anche superando l’attuale tetto …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-terra-ai-giovani/
Mag 27 2014
BIRRE D’ITALIA 2015: PREMIATI 4 BIRRIFICI BERGAMASCHI
Endorama, Via Priula, Valcavallina, Elav, Hop Skin, Maspy, Mai Visto e Sguaraunda sono gli 8 birrifici bergamaschi segnalati sulla nuova Guida alle Birre d’Italia 2015. Tra questi, 4 hanno meritato alcuni riconoscimenti Aumentano credibilità e allori per la birra made in Bergamo. La nuova Guida alle Birre d’Italia curata da Slow Food (appena pubblicata, con …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/birre-ditalia-2015-premiati-4-birrifici-bergamaschi/
Mag 24 2014
VINO IN EUROPA: VOGLIAMO RISPOSTE CHIARE
Domani al al voto europeo: chi voteremo? Come si orienteranno i nostri rappresentanti sulle tematiche che ci stanno a cuore? I programmi dei partiti non vengono comunicati con la stessa solerzia di quelli nazionali o locali. Per questo occorre prestare attenzione agli appelli ai candidati che si stanno moltiplicando in queste settimane. E soprattutto alle …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/vino-in-europa-vogliamo-risposte-chiare/
Mag 23 2014
CHI E CHE COSA C’È DIETRO UNA TAZZINA DI CAFFÈ
Chissà che cosa penserebbero i produttori di Luwero, in Uganda, nel vederci freneticamente fare la coda al bancone del bar al mattino, bere un espresso al volo, buttarlo giù, pagare e uscire. Insieme alla moka casalinga è una delle abitudini italiane così consolidate e automatiche che credo a nessuno, in quel breve lasso di tempo …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/chi-e-che-cosa-ce-dietro-una-tazzina-di-caffe/