Category Archive: Divagazioni

Apr 08 2020

GLI SCIENZIATI CREANO UN ENZIMA MUTANTE CHE RICICLA LE BOTTIGLIE DI PLASTICA IN POCHE ORE

L’enzima batterico che si trova originariamente nel compost può essere usato per produrre nuove bottiglie di alta qualità.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gli-scienziati-creano-un-enzima-mutante-che-ricicla-le-bottiglie-di-plastica-in-poche-ore/

Apr 04 2020

SOSTENE CARLIN: DA EMERGENZA POSSIBIITÀ DI RIPENSARE MODELLO PRODUTTIVO E RAPPORTO CON AGRICOLTURA

Il fondatore di Slow Food: “cambiare atteggiamento nei confronti dei lavoratori e rimettere al centro botteghe e borghi, senza dimenticare l’ambiente”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/27492-2/

Apr 04 2020

COME CAMBIERÀ IL NOSTRO RAPPORTO CON L’AMBIENTE?

«Abbiamo solo premuto il tasto “pausa”. Per effetti duraturi occorrono cambiamenti strutturali» – L’intervista

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/come-cambiera-il-nostro-rapporto-con-lambiente/

Mar 31 2020

QUANDO NON C’ERA MASTERCHEF

Masterchef, scànsati. O qualcosa del genere, per non parlare di Prove del Cuoco e così via.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/quando-non-cera-masterchef/

Mar 30 2020

GLI ORTI URBANI POTREBBERO SODDISFARE IL FABBISOGNO DELLE CITTÀ

A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gli-orti-urbani-potrebbero-soddisfare-il-fabbisogno-delle-citta/

Mar 26 2020

CIBO MAL CONSERVATO PERCHÉ TROPPO AL CALDO O AL FREDDO? LO SVELA L’ETICHETTA SMART

Non ha bisogno di batterie o sensori ed è in grado di segnalare il superamento di una soglia di temperatura e di memorizzare il dato

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/cibo-mal-conservato-perche-troppo-al-caldo-o-al-freddo-lo-svela-letichetta-smart/

Mar 24 2020

BREXIT? I° SECOLO D.C.: ECCO DA QUANDO IL CIBO ITALIANO HA INIZIATO AD APPASSIONARE GLI INGLESI

Lo racconta Diego Zancani, professore di Oxford, nel volume “How We Fell in Love with Italian Food”. “Impensabile oggi non mangiare made in Italy”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/brexit-i-secolo-d-c-ecco-da-quando-il-cibo-italiano-ha-iniziato-ad-appassionare-gli-inglesi/

Mar 18 2020

DAI TERRENI CONFISCATI ALLA MAFIA

5 ettari vitati a Grillo e Nero d’Avola. Il progetto della Cooperativa “Liberarmonia”, a Monte Sara, nell’Agrigentino, per produrre, tra qualche anno, Doc Sicilia

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/dai-terreni-confiscati-alla-mafia/