A Milano, in zona porta Genova, un esperimento curioso mescola editoria e gastronomia. Un progetto benefit che ha raccolto premi e finanziamenti e che potrebbe presto allargarsi a nuove aperture
Category Archive: curiosità
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/commistioni-edibili-pane-e-quotidiani/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/tra-storia-e-cultura-il-vino-come-riscatto-del-mondo-contadino-tra-langhe-roero-e-monferrato/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/rigenerazioni-urbane-a-milano-lintegrazionepassa-anche-da-una-fetta-di-pizza/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/e-affondato-jumbo-lo-storico-ristorante-galleggiante-di-hong-kong/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/cara-pizza-ma-quanto-mi-costi-facciamo-i-conti-in-tasca-ai-pizzaioni-e-a-briatore/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/anche-il-vino-diventa-mignon-ecco-le-bottiglie-da-un-calice/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/si-fa-presto-a-dire-pasta-ripiena-viaggio-nelle-tradizioni-deuropa-lontano-dallitalia/
Giu 07 2022
CONTAMINAZIONI: FUSION ALLA MILANESE
Se gli autoctoni del capoluogo meneghino sono ormai in via di estinzione, irrimediabilmente ibridati in quel melting pot interregionale e internazionale che da quasi un secolo è la Lombardia, le tradizioni culinarie più tipiche non sono cadute nel dimenticatoio Hosomaki al ragu di luganega, courtesy ristorante Kaiseki
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/contaminazioni-fusion-alla-milanese/