Sempre più precoce la produzione, con gli italiani, secondo un’indagine Doxa per Federolio, che prediligono di gran lunga l’extravergine (85%) Il tempo cambia le cose, e se nella tradizione ottobre era il mese della vendemmia, che ormai prende il via regolarmente prima della fine di agosto, i primi giorni del mese, sempre più spesso, coincidono …
Category Archive: curiosità
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/olio-e-gia-in-piena-raccolta-delle-olive/
Ott 08 2018
NELLE LANGHE APRE L’ASTEMIA PENTITA
Discussa e chiacchierata per la sua architettura “di rottura”, la cantina dell’imprenditrice Sandra Vezza, dichiaratamente “pop”, sorge in uno dei luoghi più prestigiosi del Barolo, la collina dei Cannubi Impossibile non notarla, con la sua architettura decisamente di rottura firmata dall’architetto Gianni Arnaudo, e che ha fatto assai discutere, nel panorama viticolo sormontato da castelli …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nelle-langhe-apre-lastemia-pentita/
Ott 08 2018
PIZZA E CLASSIFICHE
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/pizza-e-classifiche/
Set 18 2018
IL ROBOT IMPOLLINATORE CHE SI SOSTITUISCE ALLE API
BrambleBee, sviluppato dai ricercatori della West Virginia University, è in grado di imitare il comportamento di questi preziosi insetti sempe più minacciati e riconoscere i fiori da impollinare Lo stato di salute delle api nel mondo è una delle principali preoccupazioni per chi ha a cuore l’ambiente. Uno degli insetti più importanti per l’equilibrio del …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-robot-impollinatore-che-si-sostituisce-alle-api/
Set 14 2018
IL RAGÙ DELLA DOMENICA PREPARATO DALLA NONNA TRA I RICORDI PREFERITI DAGLI ITALIANI
La ricerca: 7 italiani su 10 legati alle piccole cose, come i momenti trascorsi a tavola con gli affetti e gli amici L’“effetto madeleine”, o sindrome di Proust è quell’effetto di un oggetto, di un colore, o meglio ancora di un sapore o di un profumo che evoca in ognuno di noi, all’improvviso, un ricordo …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-ragu-della-domenica-preparato-dalla-nonna-tra-i-ricordi-preferiti-dagli-italiani/
Giu 18 2018
ROSSO ATALANTA
Dopo due qualificazioni consecutive in Europa League, l’Atalanta entra di diritto nel novero delle nobili del calcio italiano, e come tale, alla stregua di pochissime grandi squadre europee, come il Barcellona o il Manchester United, avrà un suo vino ufficiale, nato dalla collaborazione con un’azienda del bergamasco, già partner della Dea, Caminella.
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/rosso-atalanta/
Giu 13 2018
IL VINO RESTA LA BEVANDA PREFERITA DAGLI ITALIANI
ma sempre meno (il 19%) lo bevono ogni giorno Aumenta il consumo occasionale di alcolici, specie fuori dai pasti. I dati Istat dell’indagine “Aspetti della vita quotidiana” analizzati da WineNews Sempre meno italiani, nel complesso, bevono bevande alcoliche. E a diminuire è soprattutto la percentuale di chi beve quotidianamente (categoria in cui, ancora, domina il …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-vino-resta-la-bevanda-preferita-dagli-italiani/
Ott 23 2017
CELEBRARE LE NOZZE FRA LE VIGNE E LE BOTTI DI UNA CANTINA
Per la prima volta in Italia è possibile celebrare le nozze vere e proprie in cantina, con un rito civile. L’ultimo trend dei matrimoni fra vigne e botti che ha invaso tutta l’Italia e che spopola fra stranieri e italiani di tutte le età, ora è ufficialmente riconosciuta anche dall’autorità pubblica. Pioniere di questa possibilità …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/celebrare-le-nozze-fra-le-vigne-e-le-botti-di-una-cantina/