Category Archive: curiosità

Ago 12 2021

IDROPONICA: VISTA A UN’AZIENDA AGRICOLA ITALIAN CHE HA PUNTATO SU QUESTA TECNICA

Pubblichiamo questo interessante contributo inviatoci da Stefania Ruggeri, nutrizionista e ricercatrice del Crea-Alimenti e nutrizione.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/idroponica-vista-a-unazienda-agricola-italian-che-ha-puntato-su-questa-tecnica/

Mag 03 2021

L’UOMO CHE È RIUSCITO A FAR RISALIRE AI SALMONI LE ACQUE DEL PO

Dalla cucina di Georges Blanc a Foodlab, la sua azienda di Polesine Zibello, Gianpaolo Ghilardotti ha portato in Italia un modo tutto diverso di trattare il pesce, a cominciare dall’affumicatura

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/luomo-che-e-riuscito-a-far-risalire-ai-salmoni-le-acque-del-po/

Apr 29 2021

NELLA VALLE PERDUTA DELL’ASSENZIO, IL DISTILLATO DEGLI ARTISTI MALEDETTI

Un itinerario tra la Val-de-Travers e Pontarlier, zona perfetta per la coltivazione, che ospitava le grandi distillerie del passato. A vent’anni esatti da quando la Francia, poi seguita dalla Svizzera, ha riconsentito la commercializzazione di questa bevanda Degustazione di assenzio (@Guillaume Perret) 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nella-valle-perduta-dellassenzio-il-distillato-degli-artisti-maledetti/

Apr 29 2021

SCOPERTO UN “NUOVO” GERANIO: DOPO 150 ANNI SPUNTA IL FIORE DELLE MARMORE

Nel 1868 il primo avvistamento di Geranium Lucarinii alla Cascata delle Marmore. Ritrovato nel 2016 è stato riconosciuto come nuova specie endemica dell’Umbria Geranio delle Marmore – foto: E. Bini 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/scoperto-un-nuovo-geranio-dopo-150-anni-spunta-il-fiore-delle-marmore/

Apr 23 2021

L’EARTH DAY SI FESTEGGIA ANCHE A TAVOLA. 10 RICETTE “GREEN” PER CELEBRARE LA “GIORNATA DELLA TERRA”

Dalla crema di fagioli neri alla zuppa con ortiche e funghi, fino al cocktail con gin e limone fresco: la classifica di “Espresso Communication”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/learth-day-si-festeggia-anche-a-tavola-10-ricette-green-per-celebrare-la-giornata-della-terra/

Mar 26 2021

MACCHIATO BIANCO: LA TRADIZIONE DEL MILK BAR RUANDESI, DOVE SI VA A BERE SOLO LATTE

Può essere fermentato come l’ikivuguto, servito con miele o zucchero. Oppure crudo e bollente come l’inshyushyu. Sono locali amati e frequentati, che raccontano il lungo legame del Paese con le mucche e la cultura contadina. Anche se adesso si colgono i primi segni di declino

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/macchiato-bianco-la-tradizione-del-milk-bar-ruandesi-dove-si-va-a-bere-solo-latte/

Feb 08 2021

ESPERIENZE: PERCHÉ VALE LA PENA SPENDERE TANTI SOLDI PER ANDARE IN UN RISTORANTE “GOURMET”?

Otto principali critiche e qualche argomento di riflessione, per scoprire tutto il bello di varcare la soglia di uno di questi locali d’eccellenza, approcciarvi all’alta cucina e lasciarvi guidare dai grandi chef, almeno una volta nella vita

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/esperienze-perche-vale-la-pena-spendere-tanti-soldi-per-andare-in-unb-ristorante-gourmet/

Gen 22 2021

IL VINO DIVENTA BENE CULTURALE

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia ha riconosciuto l’archivio e la biblioteca di Unione italiana vini come patrimonio da tutelare, in virtù dell’unicità del loro valore storico e culturale

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-vino-diventa-bene-culturale/