di AA.VV. pag.: 371; anno: 2012 editore: Mimesis collana: Mimesis Insegne genere: scienze sociali Descrizione Questo libro raccoglie testi sparsi dei principali autori, e sui basilari problemi, riguardanti la semiotica della cucina e dell’alimentazione, del gusto e della commensalità. Autori come Lévi-Strauss, Barthes, Greimas, Jakobson hanno difatti già da diversi decenni inaugurato un filone di …
Category Archive: Buone letture
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-cucina-del-senso-gusto-significazione-testualita/
Apr 04 2013
MANGIARE. BISOGNO DESIDERIO OSSESSIONE
di Paolo Rossi pag.: 156; anno: 2011 Editore: Il Mulino Collana: Intersezioni Descrizione Dell’immaginario dell’Occidente fanno parte Crono che divora i propri figli e il digiuno del Venerdì santo; le grandi carestie e i serial killer che si nutrono delle loro vittime; i volti di bambini denutriti e i paté della nouvelle cuisine; i cibi …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/mangiare-bisogno-desiderio-ossessione-2/
Apr 04 2013
ANATOMIA DELLA FAME. PERCHÉ LE CATASTROFI ALIMENTARI DEVASTANO IL CORPO DEL PIANETA E COME POSSIAMO FERMARLE
di Vittorio Rinaldi pag.: 192; anno: 2010 Editore: Altraeconomia Descrizione Ogni giorno nel mondo un miliardo di uomini, donne e bambini hanno fame. Come si giustificano nel XXI secolo le carestie e la cronica penuria di cibo? Questo libro risponde a una domanda che è sulla bocca di tutti, raccontando i meccanismi globali e locali …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/anatomia-della-fame-perche-le-catastrofi-ali9mentari-devastano-il-corpo-del-pianeta-e-come-possiamo-fermarle/
Mar 11 2013
IL VELENO NEL PIATTO
di Marie-Monique Robin pag.: 435; anno: 2012 Editore: Feltrinelli Collana: Serie Bianca Genere: PROBLEMI E SERVIZI SOCIALI Descrizione Moltissime ricerche scientifiche ed epidemiologiche segnalano che nel corso degli ultimi trent’anni il tasso di incidenza dei tumori è aumentato del 40 per cento in paesi come gli Stati Uniti, la Norvegia e la Svezia. Sempre …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-veleno-nel-piatto/
Mar 09 2013
I SEMI E LA TERRA. MANIFESTO PER L’AGRICOLTURA CONTADINA
di Davide Ciccarese pag: 160; anno: 2013 Editore: Altreconomia Collana: Libri in tasca Descrizione Questo libro traccia il solco per difendere l’agricoltura contadina e i piccoli agricoltori: quelli che coltivano la terra da sempre, in tutto il mondo per vivere dei suoi frutti e non per farne commercio. Un libro che dissoda numerosi luoghi comuni: …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-semi-e-la-terra-manifesto-per-lagricoltura-contadina/
Mar 09 2013
SAPORI & SAPERI. CIBI, RICETTE E CULTURE DEL MONDO
di Anna Casella Paltrinieri pag: 236; anno: 2012 Editore: editpress Descrizione Può una ricetta di cucina dire qualcosa del popolo che l’ha prodotta? Il cibo è cultura, identità, tradizione. Definisce e distingue, stabilisce accostamenti e confini. Suscita entusiasmo o perplessità, amicizie e, a volte, inimicizie. Uscendo dalle regole strette dei gusti familiari e dalla ovvia …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sapori-saperi-cibi-ricette-e-culture-del-mondo/
Feb 02 2013
NON È IL VINO DELL’ENOLOGO. LESSICO DI UN VIGNAIOLO CHE DISSENTE
di Corrado Dottori pag: 132; anno: 2012 editore: DeriveApprodi collana: Habitus genere: ECONOMIA DOMESTICA E VITA FAMILIARE Descrizione Corrado Dottori è un vignaiolo che produce Verdicchio e non solo sulle colline marchigiane. È approdato alla vigna dopo essersi licenziato da un posto garantito in una grande banca internazionale. E oggi fa il contadino. Cosa …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/non-e-il-vino-dellenologo-lessico-di-un-vignaiolo-che-dissente/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sole-sale-vento-fioco-lantica-arte-della-conservazione-del-cibo-memorie-pratiche-vecchi-sapori-ricette/