Category Archive: libri consigliati

Feb 07 2015

CACCIATORI DI RICETTE E GIRAMNODO. I 75 PIATTI IMPERDIBILI SECONDO FOODSPOTTING

di April V. Walters pagg.:  160; anno:  2014 Editore:  Terredimezzo Descrizione Forchette curiose, questo taccuino è quello che fa per voi. Foodspotting, la community internazionale di amanti del cibo, ha scelto i 75 piati! che non potete perdere se volete fregiarvi del titolo di “cacciatori di ricette”. Dai ramen giapponesi agli alfajor argentini, dal boxty …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/cacciatori-di-ricette-e-giramnodo-i-75-piatti-imperdibili-secondo-foodspotting/

Feb 07 2015

GUSTOSE VISIONI. DIZIONARIO DEL CINEMA ENOGASTRONOMICO

di Marco Lombardi pagg.:  159; anno:  2014 Editore:  Tacobellieditore Collana: A Tavola Descrizione Non c’è film che non abbia almeno una scena in cui si mangia o si beve, e questo perché la tavola è un gesto quotidiano, ricco di valenze relazionali. Sono sempre più numerosi, tuttavia, quei film che trattano l’enogastronomia come un vero …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gustose-visioni-dizionario-del-cinema-enogastronomico/

Gen 03 2015

LA PACCIADA. MANGIARBENE IN PIANURA PADANA

di Gianni Brera e Gino Veronelli pag:  128; anno:  2014 Editore: Book Time Collana:  I Libri di Gianni Brera Descrizione “Se vale l’equazione ricette uguale dì di festa, il titolo ‘La Pacciada’ è più che indovinato. Queste non sono le ricette leziose degli chef di professione, sono quelle raffinate o rudissime delle cuoche obbligate delle …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-pacciada-mangiarbene-in-pianura-padana/

Gen 03 2015

ALL’ORIGINE DEL GUSTO. LA NUOVA SCIENZA DELLA NEUROGASTRONOMIA

di Gordon M. Shepherd pag:  300; anno:  2014 Editore: Codice Descrizione Il cibo è oggi uno dei temi più attuali del dibattito pubblico; il libro di Gordon Shepherd getta le basi di una nuova disciplina, la neurogastronomia, e allo stesso tempo rappresenta uno sguardo inedito su uno dei gesti più comuni eppure più densi di …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/allorigine-del-gusto-la-nuova-scienza-della-neurogastronomia/

Gen 03 2015

MANUALE RAGIONATO PER LA COLTIVAZIONE DELL’ORTO

di Stefano Montello pag:  128; anno:  2014 Editore: Forum Editrice Universitaria Udinese Descrizione L’‘orto’, diventa metafora della conoscenza, della curiosità, della pazienza e dell’osservazione sistematica e incantata della natura. È il punto di incrocio fra i quattro elementi (terra, acqua, aria, fuoco) e i cinque sensi (olfatto, udito, tatto, vista, gusto). Per fare di un …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/manuale-ragionato-per-la-coltivazione-dellorto/

Dic 07 2014

PANE E PACE. IL CIBO, IL PROGRESSO, IL SAPERE NOSTALGICO

di Antonio Pascale pag:  97; anno:  2012 Editore: Chiarelettere Collana:  Reverse Descrizione Un agronomo e scrittore racconta la storia di tre generazioni. No, non è un romanzo, è un excursus veloce sul rapporto che l’uomo intrattiene con la terra e con quello che mangia attraverso l’evoluzione in agricoltura e la ricerca scientifica. Un modo tutto …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/pane-e-pace-il-cibo-il-progresso-il-sapere-nostalgico/

Dic 07 2014

FOOD ECONOMY. L’ITALIA E LE STRADE INFINITE DEL CIBO TRA SOCIETÀ E CONSUMI

di Antonio Belloni pag:  133; anno:  2014 Editore: Marsilio Collana:  I grilli Descrizione Quali sono le ragioni per cui oggi il cibo è fotografato, idolatrato, esibito, narrato? E perché, se in Italia non ne aumenta il consumo, la sua presenza in tv, sui giornali, sul web è invece così ingombrante? Divenuto il messaggio di tante …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/food-economy-litalia-e-le-strade-infinite-del-cibo-tra-societa-e-consumi/

Dic 07 2014

L’ARTE DELLA CUCINA SOVIETICA

di Anya von Bremzen pag:  376; anno:  2014 Editore: Einaudi Collana:  Frontiere Einaudi Descrizione Anya von Bremzen lascia l’Unione Sovietica nel 1974. Ha poco più di dieci anni ed è al seguito dell’indomita madre Larisa che, da sempre insofferente alle stramberie del regime, prende una volta per tutte la decisione di emigrare il giorno in …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/larte-della-cucina-sovietica/