Autori: Elisabetta Moro,Marino Niola Pag: 152 – Anno: 2017 Editore: Il Mulino Collana: Ritrovare L’Italia Descrizione Convivialità, stagionalità, sostenibilità. Sono i segreti della dieta mediterranea. Uno stile di vita che ha conquistato il mondo. Scoperta negli anni Cinquanta tra Napoli e il Cilento da due scienziati americani. Fondata sugli alimenti-simbolo della triade mediterranea – cereali, olio e vino – …
Category Archive: libri consigliati
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/andare-per-luoghi-della-dieta-mediterranea/
Gen 03 2018
MANGIAPENSIERI. LESSICO IMMAGINARIO DEL CIBO
Autore Alberto Capatti Pagine: 157; Anno: 2017 Editore: DeriveApprodi Collana: Alfabeta Descrizione Dopo interminabili dibattiti sui prodotti tipici, sulla sostenibilità e sulla cultura gastronomica, ecco un approccio nuovo al cibo, fondato sull’immaginazione. Che facciamo la spesa in un supermercato, o ci apprestiamo a cucinare, o ci sediamo per mangiare, essa ci accompagna e ci guida, prima, durante e dopo …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/mangiapensieri-lessico-immaginario-del-cibo/
Gen 03 2018
QUANDO IL CIBO È “NANO”. LA TECNOLOGIA SERVITA A TAVOLA
Autore Luca Leone Pagine: 65; Anno: 2015 Editore: Mattioli 1885 Collana: CaffExpò Descrizione Nelle odierne società della conoscenza, la manipolazione della materia diventa luogo di incontro tra cibo e diritto. Potere delle nanotecnologie. Declinando potenzialità e preoccupazioni connesse al settore, ed esplorando gli aspetti etico-giuridici del tema, questo libro propone una ricostruzione del complesso e variegato mondo del nanofood.
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/quando-il-cibo-e-nano-la-tecnologia-servita-a-tavola/
Gen 03 2018
ECOSOFIA. LA SAGGEZZA DELLA TERRA
Autore: Raimon Panikkar Traduttore: D. Rivarossa Curatore: M. Carrara Pavan Pagine: 57; Anno: 2015 Editore: Jaca Book Descrizione In questo testo dedicato all’ecosofia, a quella saggezza della Terra che l’uomo ha purtroppo dimenticato di ascoltare, Panikkar offre una cornice interculturale-ermeneutica globale ai fini di instaurare rapporti equilibrati tra il sé e la Natura. Oggi il pericolo non viene dagli Dèi …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/ecosofia-la-saggezza-della-terra/
Dic 03 2017
CHE PIZZA!
Autore Paolo D’Achille Pagine: 133; Anno: 2017 Editore: Il Mulino Collana: Universale paperbacks Il Mulino Descrizione «Pizza» è oggi una delle parole italiane più diffuse nel mondo e il suo successo si lega alla fortuna internazionale della «cosa» che designa: una succulenta specialità della cucina napoletana, che – nelle sue forme più diverse – piace ormai a tutte le …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/che-pizza/
Dic 03 2017
L’INTELLIGENZA DEL FUOCO. L’INVENZIONE DELLA COTTURA E L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Autore Richard Wrangham Traduttore: D. Restani Pagine: 293; Anno: 2014 Editore: Bollati Boringhieri Collana: I grandi pensatori Formato: Tascabile Descrizione Il mistero della nascita dell’uomo viene dibattuto da oltre centocinquant’anni. Cos’è che ha scatenato quell’insieme di cambiamenti morfologici, sociali e psicologici che hanno fatto sì che una popolazione di animali dalle fattezze scimmiesche evolvesse in una forma di vita inedita, che noi …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/linterlligenza-del-fuoco-linvenzione-della-cottura-e-levoluzione-delluomo/
Dic 03 2017
STORIA DEL DESSERT. LA PIÙ DOLCE DELLE INVENZIONI
Autore Michael Krondl Traduttore: C. Verardi Pagine: 383; Anno: 2012 Editore: Odoya Collana: Odoya library Descrizione Nonostante i dolci non siano necessari alla sopravvivenza, la loro produzione e la ricerca di ricette sempre nuove hanno influenzato il corso della storia. Dal fudge sacro servito agli dèi in India e dai pasticcieri persiani che crearono le prime ciambelle fritte ai baklava …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/storia-del-dessert-la-piu-dolce-delle-invenzioni-2/
Nov 01 2017
SANTA PIETANZA
Tradizioni e ricette dei santi e delle loro feste Autori: Lydia Capasso,Giovanna Esposito Illustratore: G. Biscalchin Pagine: 269; Anno: 2017 Editore: Guido Tommasi Editore-Datanova Descrizione Le ricette di questo libro hanno tutte almeno un elemento in comune: accompagnano, insaporiscono e arricchiscono i giorni di festa dedicati ai santi. Queste gustose preparazioni, le cui origini sono spesso da ricercare …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/santa-pietanza/