Autore Niki Segnit Traduttore: C. Pradella Pagine: 400; Anno: 2011 Editore: Gribaudo Collana: Sapori e fantasia Descrizione Questo volume spicca per l’originalità dell’approccio e per gli spunti creativi che offre, sia per chi è alle prime armi e desidera sperimentare in cucina, sia per i cuochi esperti che intendano ampliare il proprio repertorio. È il primo libro che esplora in …
Category Archive: libri consigliati
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-grammatica-dei-sapori-e-delle-loro-infinite-combinazioni/
Lug 13 2018
TROPPO SALE. UN ADDIO CON RCETTE
Autore Stefania Giannotti Pagine: 192; Anno: 2017 Editore: Feltrinelli Collana: Varia Descrizione Gira e rigira sono sempre in un instabile equilibrio. O in cucina. Una perdita irrimediabile è l’innesco silenzioso che provoca in chi racconta una nuova forma di devozione: la cucina – intesa non come distrazione, ma come applicazione e dedizione. La cucina come nutrimento per il corpo …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/troppo-sale-un-addio-con-rcette/
Giu 06 2018
IL CIBO E LA CUCINA. SCIENZA, STORIA E CULTURA DEGLI ALIENTI
Autore: Harold McGee Traduttore: F. Rapuano M. Traini Editore: Ricca Pagine: 884; anno: 2016 Descrizione L’originario “II cibo e la cucina” di Harold McGee fu ampiamente considerato un capolavoro alla sua pubblicazione nel 1984. Ora completamente rivisto e aggiornato, questo libro enciclopedico rende meravigliosi e affascinanti i quotidiani miracoli che avvengono in cucina, e fa luce sulle questioni …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-cibo-e-la-cucina-scienza-storia-e-cultura-degli-alienti/
Giu 06 2018
IL RITORNO DEI CONTADINI
Autore: Silvia Pérez-Vitoria Traduttore: N. Scholz Pag.: 205; anno: 2015 Editore: Jaca Book Collana: Jaca Book Reprint Descrizione Si è parlato della “fine dei contadini”, ma essi sono sempre presenti e ancora oggi rappresentano la metà dell’umanità. Questo libro rivisita la storia delle classi contadine e mostra come esse hanno saputo preservare, in tutto il mondo, valori di solidarietà …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-ritorno-dei-contadini/
Giu 06 2018
HOMO DIETETICUS. VIAGGIO NELLE TRIBÙ ALIMENTARI
Autore Marino Niola Pag.: 145; anno: 2015 Editore: Il Mulino Collana: Intersezioni Descrizione Siamo entrati nell’era di Homo dieteticus. Crudisti, sushisti, vegetariani, vegani, gluten free, no carb: fra etica e dietetica la ricerca del modello alimentare virtuoso è diventata la nuova religione globale. E come tutte le religioni nascenti produce continue contrapposizioni, scismi, eresie, sette, abiure. Ciascun credo …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/homo-dieteticus-viaggio-nelle-tribu-alimentari/
Mag 02 2018
A CHE ORA SI MANGIA? APPROSSIMAZIONI STORICO-LINGUAISTICHE DELL’ORARIO DEI PASTI (SECOLI XVIII-XX1)
Autore: Alessandro Barbero Pag.: 87 p.; Anno: 2017 Editore: Quodlibet Collana: Elements Descrizione Tra la fine del Settecento e i primi anni dell’Ottocento l’aristocrazia a Londra e a Parigi modificò gli orari dei pasti quotidiani. Il pranzo, considerato all’epoca il pasto principale del giorno, venne consumato sempre più tardi, fino alle cinque, alle sei, alle sette del pomeriggio, mentre …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/a-che-ora-si-mangia-approssimazioni-storico-linguaistiche-dellorario-dei-pasti-secoli-xviii-xx1/
Mag 02 2018
AL DI LÀ DEI FRUTTI. DAL MONDO A PIAZZA VITTORIO. STORIE RICETTE E CURIOSITÀ DI UN MERCATO MULTIETNICO
Autore: Emilia Martinelli, Angela Rossi Pag.: 93 p.; Anno: 2015 Editore: Iacobellieditore Collana: Guide Descrizione Entrando nello storico mercato di piazza Vittorio, si ha la sensazione di fare il giro del mondo attraverso i banchi di un mercato. Alimenti provenienti da tutto il mondo, stoffe riccamente decorate, cantilene delle diverse lingue, stornelli romaneschi e il suono secco del coltello …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/al-di-la-dei-frutti-dal-mondo-a-piazza-vittorio-storie-ricette-e-curiosita-di-un-mercato-multietnico/
Mag 02 2018
ANDARE PER VINI E VITIGNI
Autore: Patrizia Passerini Editore: Il Mulino Collana: Ritrovare L’Italia Pag.: 171 p.; Anno: 2018 Descrizione Vigne circondate da boschi, o dai resti di città perdute, vigne immerse in paesaggi incantevoli, vigne che abbracciano antiche abbazie, si dispiegano alle pendici di un vulcano o a picco sul mare: tanto variegati sono i territori del vino italiani. Seguiamolo allora questo itinerario, …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/andare-per-vini-e-vitigni/