«

»

Mag 28 2024

Print this Articolo

“I NOSTRI PRIMI 20 ANNI”: CARLO PETRINI RACCONTA L’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO

Dal 29 maggio al 3 giugno i festeggiamenti per l’anniversario dell’ateneo, che rappresenta un unicum in Italia. Il fondatore: “Che orgoglio sapere che il 25% dei nostri ex studenti ha creato una sua impresa creativa

La sede dell’università a Pollenzo 

Venti anni fa non esisteva nulla di simile in Italia, un progetto visionario germogliato fra persone legate al gruppo de La Gola (rivista mensile del cibo, gastronomia e cultura materiale fondata nel 1982) e Slow Food. Stiamo parlando della prima Università di Scienze Gastronomiche in Italia, che in questi giorni celebra il ventennale dalla sua fondazione. “Insieme a me c’erano Alberto Capatti, che sarebbe stato poi il primo Rettore, Massimo Montanari e Marco Riva, docente dell’Università di Milano purtroppo scomparso – ricorda Carlin Petrini, presidente di UNISG e fondatore di Slow Food – Avevamo maturato l’esigenza di un percorso formativo, dapprima si era pensato a un’accademia del gusto con carattere para-universitario. Poi parlando con l’allora Ministro dell’Università, Letizia Moratti, fu lei a spronarci verso questa avventura”.

Carlo Petrini 

Come immaginavate questo percorso formativo che avrebbe preso poi vita come Università di Scienza Gastronomiche, a Pollenzo (CN)?

“Non immaginavamo fosse fattibile, ma lo pensavamo possibile. L’accademia, non solo italiana ma anche internazionale, non ha mai avuto un approccio multidisciplinare come è invece nella vocazione di Pollenzo. Le discipline che si occupavano di cibo erano agraria, veterinaria, medicina per l’alimentazione e dietistica, e le tecnologie alimentari che servivano alla trasformazione dei prodotti della terra. Ma una disciplina che le contemplasse tutte insieme, con attenzione all’economia in particolare all’economia politica, non esisteva ”.

Quindi cosa mancava per rendere reale la visione che avevate?

“Mancavano l’antropologia, la sociologia, la geografia. Scienze Gastronomiche è una denominazione data da noi per evidenziare la multidisciplinarietà. Proprio per questo motivo ai tempi, nel 2004, non c’era una classe di laurea: dalla fondazione al 2017 gli studenti ricevevano una laurea in Agraria, poi lo Stato Italiano ha riconosciuto le scienze gastronomiche come classe di laurea e da quel momento ci si laurea gastronomi”.

Chi studia medicina diventa medico, chi ingegneria è pronto per fare l’ingegnere e chi studia a Pollenzo diventa gastronomo. E cosa è successo a livello nazionale? 

“Dal momento in cui è stato riconosciuta dignità a questa disciplina a oggi sono ben diciassette le università che hanno avviato facoltà analoghe. Abbiamo aperto una strada, potrebbe sembrare di avere tanti concorrenti e invece ritengo che per le idee giuste non si debba aver paura di chi le assume e porta avanti”. 

UNISG a Pollenzo è stata la prima, e rimane tuttora un unicum nel panorama nazionale. Cosa la distingue?

“In particolare la nostra università ha caratteristiche internazionali. Quasi la metà degli iscritti provengono da più di novanta paese del mondo. Continuiamo a essere un polo di attrazione perché c’è la rete mondiale di Terra Madre che ci permette di avere ogni anno, per ogni classe laurea, cinque viaggi didattici. Il che vuol dire andare sui territori (Italia, Europa, Asia, Africa, Latino America) e lì trovare una rete di coltivatori, allevatori pescatori e persone legate al cibo con cui entrare in contatto, confrontarsi e dalle quali imparare. Questi viaggi permettono di capire la diversità culturale tra le cultura gastronomiche e a questo si aggiunge la rete degli ex studenti, Alunni, che li mantiene connessi anche finito il percorso di studi”.

Tra tutti gli studenti passati nelle aule di Pollenzo in questi venti anni, c’è qualcuno che ricorda con particolare affetto? 

“Di tutti mi affascina l’eterogeneità del gruppo. Alle matricole dico ‘ricordatevi che uscirete da qui con le idee più confuse di quando siete entrati. Conoscerete tante e tali cose che sarete incentivati a cambiare le idee con cui siete venuti e avrete opportunità costruite qui che vi porteranno a essere protagonisti’. È insomma la sintesi della diversità e della formazione con approccio multiculturale. Per esempio c’è un ex alunno colombiano, Juan Quitero che è uno stellato Michelin in Toscana (a Poggio Rosso, sotto l’egida di Enrico Bartolini, ndr), la soddisfazione di vedere un nostro laureato diventare Ministro dell’Agricoltura in Gambia o ancora la figlia del famoso cantautore e ministro brasiliano Gilberto Gil, Bela, incaricata dal governo Lula di seguire le questioni alimentari. Ma anche l’orgoglio di sapere che il 25% dei nostri ex studenti ha messo in piedi una propria impresa creativa”.

Dal 29 maggio al 3 giugno un festeggiamento per il ventennale di UNISG con programma imponente. Così si celebra la storia fin qui, quali sono le sfide per i prossimi venti anni?

“Fare di Pollenzo un centro di confronto internazionale che valorizzi la straordinaria diversità che c’è in tutti gli ambiti del settore della gastronomia. Quando parliamo di gastronomia, soprattutto noi italiani e i francesi, siamo un po’ eurocentrici. È giusto avere una forte identità, ma non teniamo conto per esempio che la gastronomia cinese era molto avanti già quattro secoli prima di Cristo. Ci sono dei sedimenti, delle culture e diversità che nei tempi futuri diventeranno elementi di studio e comprensione della complessità di questo mondo per acquisire una logica planetaria. E Pollenzo deve rimanere l’agorà di questo dialogo. La difesa per la biodiversità in campo alimentare dobbiamo averla anche per le gastronomie che si portano dietro tutta la cultura dei luoghi da cui provengono. Questa mi sembra una bella sfida, altro che venti anni!”.

Dalle parole del presidente dell’Università, Carlo Petrini, alla voce del Rettore Bartolomeo Biolatti: “Durante il mio mandato non ho insegnato per dedicarmi all’obiettivo di gettare ponti tra questa università e il mondo accademico classico. Questa è un’università atipica per il suo approccio multidisciplinare incentrato sul cibo e basato sui valori della sostenibilità, sin dalla sua fondazione quando ai temi si interessavano ancora in pochi nel grande pubblico”. Dal suo operato, nonché da quello dei predecessori, è emerso quando il principale obiettivo sia quello di accompagnare i sistemi alimentari verso il green deal, la transizione ecologica. “Tutto ciò che riguarda il cibo richiede grande responsabilità nel fornire gli strumenti che favoriscano il cambiamento. Noi dobbiamo proporre nuovi professionisti per le nuove professioni, i green jobs. Soddisfare il bisogno di  professionisti che conservino, maturino e perfezionino la loro alta specializzazione tecnico-scientifica, coniugata alla coscienza umanistica e al senso di etica ambientale e sociale. Professioni che nell’ambito delle loro competenze mirano a salvaguardare la terra, l’ambiente, il benessere dell’umanità e delle specie viventi”.

Formazione accademica triennale e magistrale, Foundation Year per gli studenti internazionali con un anno di superiori in meno rispetto all’Italia, master e dottorati di ricerca: “Bollono molte cose in pentola – ha proseguito il Rettore – Lauree magistrali in collaborazione con università straniere, abbiamo attivato un dottorato di ricerca inter ateneo con l’Università di Torino. Per la ricerca, forti già della nostra ottima produzione, abbiamo proposto un’alleanza universitaria facendo così nascere il Centro di Studi sul Cibo Sostenibile, coordinato da noi ma diffuso che si avvale delle strutture esistenti nei diversi atenei. Il Centro aggrega docenti e ricercatori del Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e UNISG. Così abbiamo miglia di ricercatori e centinai di laboratori sul cibo che viene così inteso come bene complessivo”.

Sono passati venti anni dalla fondazione e il calendario delle sei giornate di festeggiamento (dal 29 maggio al 3 giugno) non poteva essere meno denso di questi ultimi due decenni. Alla realizzazione degli eventi del Ventennale collaborano le cinque realtà che hanno le radici nell’anima di Pollenzo: l’UNISG, Slow Food, l’Agenzia di Pollenzo, la Banca del Vino e l’Albergo dell’Agenzia. Tutto il programma delle giornate è consultabile sul sito dedicato: www.ventennaledipollenzo.it   fonte: Il GUSTO, Giulia Mancini, 28.05.2024

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-nostri-primi-20-anni-carlo-petrini-racconta-luniversita-di-scienze-gastronomiche-di-pollenzo/