Qual è l’elemento che lega l’anice stellato alla vaniglia o il pepe nero al cardamomo? Perché lo zafferano costa come l’oro? Un libro scritto da Caz Hildebrand svela il magico mondo degli aromi
Yearly Archive: 2021
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/dispensa-il-fascino-antico-e-segreto-delle-spezie/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/ricette-alternative-conversando-di-vino-con-il-medico/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/quello-che-provano-gli-alberi-gli-anelli-annuali-come-sentinelle-dei-cambiamenti-ambientali/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/chi-sono-i-veri-responsabili-del-riscaldamento-globale/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/duino-aurisina-e-in-friuli-venezia-giulia-la-citta-italiana-del-vino-2022/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/litalia-mi-ha-ispirato-a-riscoprire-i-sapori-cancellati-dalla-dittatura/
Ott 30 2021
CASONCELLI. STORIA E IDENTITÀ DELLA PASTA RIPIENA PIÙ AMATA DA BERGAMASCHI E BRESCIANI
Sabato 30 ottobre, ore 18,00 a Corna Imagna Il Centro Studi Valle Imagna con la collaborazione di Slow Food Valli Orobiche, presenta un nuovo libro che interessa il cibo e la storia del cibo bergamasco e bresciano: “Casoncelli” , con l’autrice Irene Foresti e Antonio Carminati. “Dissertar di casoncelli” è uno degli svaghi più diffusi …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/casoncelli-storia-e-identita-della-pasta-ripiena-piu-amata-da-bergamaschi-e-bresciani/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-api-possonmo-monitorare-il-covid-e-prevedere-altre-ondate-pandemiche-a-dirlo-uno-studio-del-crea/