Yearly Archive: 2021

Set 27 2021

DALLE MASTERCLASS DEL FRANCIACORTA A QUELLE DEL BRUNELLO: DA NON PERDERE ALLA “MILANO WINE WEEK”

Dal 2 al 10 ottobre, il vino anima Milano, e porta nei calici i vini delle aziende e dei territori top del Belpaese, a Palazzo Bovara e nei quartieri

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/dalle-masterclass-del-franciacorta-a-quelle-del-brunello-da-non-perdere-alla-milano-wine-week/

Set 25 2021

L’ESOTICO MADE IN ITALY

È ormai giunta al termine un’estate buona – almeno dal punto di vista dei produttori – per la frutta, con la relativa scarsità di prodotto che ha comunque garantito prezzi adeguati a chiudere la stagione senza perderci troppo. Nel frattempo assistiamo a fenomeni strani che riguardano prodotti di questa categoria merceologica cosiddetti “esotici”.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/lesotico-made-in-italy/

Set 24 2021

DA “CHEESE 2021” BY SLOW FOOD LE SFIDE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO ITALIANO

Il Ministro del Turismo Garavaglia: “per la prima volta l’Italia si doterà di un piano per il turismo enogastronomico” Le Langhe, tra le mete top del turismo enogastronomico

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/da-cheese-2021-by-slow-food-le-sfide-del-turismo-enogastronomico-italiano/

Set 23 2021

IL MINISTRO GARAVAGLIA A CHEESE: “LANCERÒ UN PIANO ITALIANO PER IL TURISMO ENOGASTRONOMICO: SARÀ PRONTO A PRIMAVERA

Il titolare del Turismo ospite del Gusto, a Bra, con Carlo Petrini, Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, e Luca Ferrua, direttore del Gusto. Il fondatore di Slow Food: “Necessario distribuire i flussi in tutto il Paese, le risorse non sono infinite” – IL VIDEO  Carlo Petrini, il ministro Massimo Garavaglia, il direttore di Repubblica Maurizio Molinari …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-ministro-garavaglia-a-cheese-lancero-un-piano-italiano-per-il-turismo-enogastronomico-sara-pronto-a-primavera/

Set 23 2021

AIUTARE: IL MONDO DEL CIBO È SEMPRE PIÙ RESPONSABILE

Nel settore agroalimentare ci sono sempre più realtà nate con l’obiettivo di dare un valore aggiunto ai consumatori, alla comunità e all’ambiente. Etica e pensiero laterale sono al centro del pensiero dei fondatori

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/aiutare-il-mondo-del-cibo-e-sempre-piu-responsabile/

Set 22 2021

AL VIA LA RACCOLTA DELLE OLIVE – OLIO, LE PRIME STIME

Annata migliore del 2020, ma ancora sotto le potenzialità. Buona qualità e quantità limitata, forti differenze tra Nord e Sud. Confragricoltura: “paghiamo i fenomeni climatici” Al via la raccolta delle olive (ph: Confagricoltura)

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/al-via-la-raccolta-delle-olive-olio-le-prime-stime/

Set 22 2021

SALUMI NATURALI, SLOW FOOD E ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE A FIANCO DEI PICCOLI PRODUTTORI

Siglato a Bra l’accordo strategico per aiutare le piccole realtà che puntano su benessere animale e sicurezza alimentare Slow Food e Istituto Zooprofilattico per allevamenti “naturali”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/salumi-naturali-slow-food-e-istituto-zooprofilattico-sperimentale-a-fianco-dei-piccoli-produttori/

Set 21 2021

AMAZZONIA, COSÍ LA TECNOLOGIA IN MANO AGLI INDIGENI PUÒ SALVARLA DALLA DEFORESTAZIONE

76 villaggi remoti nell’Amazzonia peruviana sono stati inviati a partecipare a questo nuovo programma di monitoraggio (REUTERS/ Mariana Bazo)

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/amazzonia-cosi-la-tecnologia-in-mano-agli-indigeni-puo-salvarla-dalla-deforestazione/