Vino e pastasciutta e campi fino a 100 anni (e anche di più): ecco la ricetta della longevità tutta made in Italy, secondo Roberto e Innocente Tozzi, i gemelli di 101 anni di Succisa, una frazione di Pontemoli (Massa Carrara), “record mondiale di longevità omozigote”. Perché ci sarebbero due gemelli belgi che hanno compiuto 103 anni …
Yearly Archive: 2016
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/vino-e-pastasciutta-e-campi-fino-a-100-anni/
Set 13 2016
FOOD FILM FEST
dal 13 al 17 settembre a Bergamo Food Film Fest, promosso dall’Associazione Montagna Italia e dalla Camera di Commercio di Bergamo, è l’unico festival internazionale cinematografico dedicato al mondo del cibo in Italia. L’evento, alla sua terza edizione, vuole diffondere una cultura dell’alimentazione consapevole attraverso un concorso cinematografico internazionale che quest’anno ha raccolto oltre 500 film da …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/food-film-fest/
Set 11 2016
UN PIACERE SELVAGGIO. LA GIUSTA ALIMENTAZIONE PER UNA SALUTE DI FERRO
Autore Jo Robinson pag: 371; anno: 2016 Editore Einaudi Collana Einaudi. Sile libero extra Descrizione Buona parte della frutta e della verdura che troviamo in commercio presenta quantità di vitamine, antiossidanti, fibre e minerali drammaticamente scarse. Per generazioni, infatti, agricoltori e genetisti hanno selezionato le specie vegetali privilegiando quelle pìù generose, resistenti e gradevoli al …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/un-piacere-selvaggio-la-giusta-alimentazione-per-una-salute-di-ferro/
Set 11 2016
BABEL FOOD. CONTRO IL CIBO KULTURA
Autore Franco La Cecla pag: 129; anno: 2016 Editore Il Mulino Collana Intersezioni Descrizione La cucina italiana si è trasformata da cucina etnica “della mamma” a haute cuisine, diventando elemento di distinzione. Ma è il nutrirsi in sé che si è fatto negli ultimi anni fenomeno di culto, una pratica più discorsiva che gustativa, una …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/babel-food-contro-il-cibo-kultura/
Set 11 2016
L’OCCASIONE FA L’UOMO LADRO. MANUALE DI RESISTENZA IN DIFESA DEI PRODOTTI TIPICI ITALIANI E CONTRO LE TRUFFE AGRALIMENTARI
Autore Eduardo Grottanelli pag: 176; anno: 2015 Editore Altraeconomia Collana Libri inchiesta Descrizione La legislazione europea e le truffe nell’agro-alimentare: un manuale di resistenza di estrema attualità per difendere il cibo e i prodotti tipici italiani. Frodi vere e proprie, norme poco chiare, Italian Sounding, bresaola di zebù, riso “Karnak” e altre invasioni alimentari. Un …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/loccasione-fa-luomo-ladro-manuale-di-resistenza-in-difesa-dei-prodotti-tipici-italiani-e-contro-le-truffe-agralimentari/
Set 10 2016
ASTINO: MERENDA COLTA
10 settembre 2016, ore 17 Visita guidata alla Valle della Biodiversità al Astino con particolare studio degli Zuccheri dell’Orto. Riconosciamo alcune strategie del mondo vegetale: un dolce itinerario alla scoperte delle meraviglie dell’orto della Valle della Biodiversità. Al termine, il consueto appuntamento con la MERENDA COLTA. Questa volta si parlerà di Cioccolato, o meglio di …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/astino-merenda-colta/
Ago 08 2016
QUATTRO STORICHE AZIENDE ITALIANE FESTEGGIANO 30 ANNI DI SLOW FOOD CON SPECIAL EDITION
Il Riso Acquerello, la Pasta Di Martino, le Pastiglie Leone e i Dolci Sapori: custodi di antichi mestieri, artefici di prodotti della vera tradizione, bandiere del made in Italy nel mondo, le quattro storiche aziende italiane festeggiano i primi 30 anni di Slow Food con special edition dei loro prodotti-icona.
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/quattro-storiche-aziende-italiane-festeggiano-30-anni-di-slow-food-con-special-edition/
Ago 05 2016
SLOW HOUR DELLA RETE GIOVANE SLOW FOOD LOMBARDIA: ASTINO COL BOTTO!
Venerdi 5 agosto nell’ex Monastero di Astino, dalle 19,30 Primo appuntamento con i ragazzi della Youth Network di Lombardia in compagnia del giovane enologo Mauro Mazzoleni dell’Azienda Bonaldi-Cascina del Bosco di Petosino. A Mauro il compito di spiegare come nasce il Metodo Classico e che cosa lo distingue dagli altri metodi di vinificazione. Un viaggio nello …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/slow-hour-della-rete-giovane-slow-food-lombardia-astino-col-botto/