Da 16% a 70% in 20 anni. È la velocità del processo di concentrazione dell’industria sementiera mondiale. Mentre le mega-fusioni tra giganti del settore sono ancora in corso, le prime 4 aziende del comparto semi e agrochimica, dal business globale che sfiora i 100 miliardi di dollari (97, secondo le stime dell’International Panel of Experts …
Yearly Archive: 2016
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/semi-in-liberta-vigilata/
Dic 14 2016
DA EZIO GRITTI PER EAST LOMBARDY
Mercoledi 14 dicembre, ore 19,45 a Bergamo in Piazza Vittorio Veneto “L’attesa del piacere è essa stessa un piacere”.(G. E. Lessing) IL RITORNO DI EZIO GRITTI Eccezionalmente Ezio Gritti ci aprirà le porte, in modo esclusivo, nel suo nuovo ristorante per i Soci ed Amici Slow Food Mercoledì 14 Dicembre 2016 ore 19.45! La città di Bergamo attende …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/da-ezio-gritti-per-east-lombardy/
Dic 12 2016
SGRAVI FISCALI PER L’AGRICOLTURA
Azzeramento dell’Irpef agricola, esenzioni dai contributi per i nuovi agricoltori under 40 per 3 anni, fondi per il settore cerealicolo, delle carni, della pesca e del bieticolo-saccarifero, credito di imposta per gli agriturismi, e sgravi fiscali per l’agricoltura “4.0”: ecco alcune delle principali novità della “Legge di Bilancio” approvata nei giorni scorsi definitivamente anche al …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sgravi-fiscali-per-lagricoltura/
Dic 12 2016
LE ETICHETTE DEL LATTE
Dal 9 Dicembre, in Italia, il latte o i suoi derivati dovranno avere obbligatoriamente indicata l’origine della materia prima in etichetta in maniera chiara, visibile e facilmente leggibile. Lo prevede il decreto firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e da quello dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, dopo il via libera delle Commissioni Agricoltura della …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-etichette-del-latte/
Dic 10 2016
IL MERCATO DELLA TERRA® DI BERGAMO
10 dicembre 2016 in Piazza Cavour (di fianco del teatro Donizetti) a Bergamo Il Mercato della Terra di Bergamo festeggia il “Terra Madre Day” Ama la Terra difendi il futuro! dalle 9 alle 14 i produttori del Mercato vi aspettano per una “taragna all’antica” La nuova apprezzata sede del Mercato della Terra in Piazza Cavour, …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-mercato-della-terra-di-bergamo-11/
Dic 08 2016
100 CENE PER SLOW WINE
Per la serata 100 cene per slow wine abbiamo visitato il ristorante N.O.I. a Bergamo. Nuovo Ristorante di cui tutti ne parlano bene: piatti estrosi e mai banali Riportiamo l’articoli di Roberto Vitali pubblicato il 5 dicembre su Italia a Tavola. I piatti di Tommaso Spagnolo, cuoco del ristorante N.O.I. a Bergamo, sono insoliti e …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/100-cene-per-slow-wine-5/
Dic 06 2016
STORIE DI PASCOLO VAGANTE
autore Marzia Verona Pag: XIII-111; anno: 2016 Editore: Laterza Collana: I Robinson. Letture Descrizione Marzia Verona ci accompagna in un viaggio sorprendente alla scoperta del mondo dei pastori nomadi, tra le pratiche antichissime della transumanza e del “pascolo vagante”. È un lungo cammino che parte dagli alpeggi in alta quota, scende lungo le valli per arrivare in pianura, …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/storie-di-pascolo-vagante/
Dic 06 2016
FENOMENOLOGIA DELLA MERENDINA. CATALOGO RAGIONATO DI UNA NOSTRALGIA IN 52 VOCI
Autore Riccardo Ventrella Pag: 160; Anno: 2016 Editore: Edizioni Clichy Collana: Bastille Descrizione Sin troppo semplice constatare che lo sapeva anche Proust, con la sua madeleine: la merendina, il dolcetto, il biscotto, la crema spalmabile dagli anni Cinquanta sono una delizia che il bambino italiano porta con sé come ricordo indelebile, come parte del suo romanzo di formazione. …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/fenomenologia-della-merendina-catalogo-ragionato-di-una-nostralgia-in-52-voci/